Benvenuti nel sito dell'Associazione Tartufai dell'Oltrepo Pavese - A.R.T.O.P.

clicca qui
LETTERA A REGIONE LOMBARDIA DEL 8-11-2020
Ecco la risposta di regione Lombardia del 12/11/2020 sull'attività di cerca tartufi in periodo di emergenza sanitaria:
Domanda: Sono consentiti gli spostamenti per effettuare l'attività di
ricerca dei tartufi svolta in modo professionale?
Risposta: Sì, l'attività di ricerca dei tartufi svolta in modo professionale da soggetto in possesso del tesserino di abilitazione alla raccolta di tartufi in corso di validità, consente gli spostamenti anche fuori dal proprio comune, in quanto trattasi di attività assimilabile ad attività lavorativa e per questo consentita ai sensi e con le modalità di cui alla lettera a) del comma 4) dell'articolo 3 del DPCM 3/11/20. Si consiglia, per dare evidenza del requisito della professionalità dell'attività, di portare con sé il tesserino, unitamente a copia del F24 di versamento dell'imposta forfettaria o, in alternativa, a copia del certificato di attribuzione della partita IVA o di altro documento idoneo ad attestarne l'attribuzione.
DOCUMENTO SCARICABILE
Lettera ai soci del 22-06-2020

Vidimazione e/o rinnovo tesserino regionale
Notizie da Regione Lombardia
Aggiornamento dei componenti il Collegio
degli esperti in materia di tartufi
Leggi la lettera del presidente
Come versare imposta sostitutiva per i tartufai occasionali.
Informativa Agenzia delle entrate:
RISOLUZIONE N.10/E del 13/02/2019
LEGGI O SCARICA IL DOCUMENTO
Intervista ad Antonio Moroni, vicepresidente ARTOP - Leggi tutto.
ATTENZIONE ai bocconi avvelenati. Purtroppo cattiveria, stupide rivalità, invidia, bieco interesse personale, fanno ancora parte del nostro quotidiano.
Denunciate i casi di avvelenamento o probabili situazioni di rischio per l'avvelenamento di animali, anche la sospetta presenza di esche e bocconi avvelenati o potenzialmente avvelenati.
Avvelenare un animale è reato ai sensi deli articoli 544-bis e 544-ter (uccisione e maltrattamento di animali) del codice penale, la denuncia va presentata a qualsiasi organo di polizia giudiziaria: Carabinieri, Polizia di Stato, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale, Polizia Municipale.
RICORDIAMO - La ricerca deve essere effettuata con l'ausilio del cane addestrato. La raccolta tramite zappatura, sarchiatura e aratura oltre a essere severamente punita dalla legge, uccide la tartufaia che per molti anni non produrrà frutto.
L'Oltrepo Pavese è poco lontano da Milano, fra Piemonte (provincia di Alessandria) e Emilia Romagna (provincia di Piacenza), deve il suo nome al fatto di trovarsi a sud del fiume Po. Una terra piena di storia...LEGGI TUTTO >
ARTOP (Associazione Ricercatori Tartufi Oltrepo Pavese)
Piazza Cavour 19, Casteggio PV
Per ogni informazione non esitate a contattarci attraverso
la pagina CONTATTI,
o il tel. 377 0909907 (presidente)
Per informazioni amministrative, tessera ARTOP, tesserino Regionale, giornalino, rinnovi, ecc.: 340 9477076 segreteria